Alcolock obbligatorio: che cos’è, come funziona e dove si installa
Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate. Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e […]

Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate.
Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio – per una revisione.
In assenza di particolari osservazioni da parte dell’Ue entro 90 giorni dalla notifica – quindi entro il 18 giugno di quest’anno – il provvedimento entrerà in vigore a luglio 2025, rendendo obbligatoria l’installazione della nuova tecnologia per specifiche categorie di conducenti.
Che cos’è e come funziona l’alcolock?
L’alcolock è un dispositivo per la sicurezza stradale introdotto dal nuovo Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre.
Questa misura, già diffusa in altre nazioni europee, mira a contrastare la guida in stato di ebbrezza imponendo l’uso obbligatorio di un dispositivo elettronico che impedisce automaticamente l’avvio del motore di fronte a una percentuale di alcol superiore allo zero nel respiro del conducente.
Chi dovrà installare l’alcolock?
Le recenti modifiche apportate al Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre, stabiliscono l’alcolock come requisito obbligatorio per i conducenti condannati a pena definitiva per guida in stato di ebbrezza superiori a 0,8 g/l. Nello specifico:
- Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: stabilisce l’obbligo di utilizzo per due anni dopo la sospensione della patente, che varia da sei mesi a un anno;
- Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: estende l’obbligo di utilizzo a tre anni, successivi a una sospensione della patente da uno a due anni.
I codici unionali sulla patente del conducente
Secondo la Riforma del Codice della Strada, la patente del conducente condannato per guida in stato di ebrezza dovrà specificare i seguenti codici unionali:
- 68: “Limitazione dell’uso – Niente alcool”;
- 69: “Limitazione dell’uso – Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”.
La presenza di questi codici farà scattare l’obbligo di installazione dell’alcolock per un periodo che varia a seconda della gravità dell’infrazione.
Dove si monta e quanto costa l’alcolock?
L’alcolock, simile a un etilometro digitale, sarà posizionato in prossimità del volante del veicolo.
L’installazione dovrà avvenire presso officine autorizzate, le quali rilasceranno un certificato di taratura e forniranno le istruzioni relative all’uso e alla manutenzione.
Il costo complessivo, comprensivo di omologazione, è di circa 2.000 euro.