Click day il 4 marzo per la richiesta degli incentivi per rinnovare il parco veicoli
In attuazione del Decreto Ministeriale 317 del 1° dicembre 2023, contenente norme circa gli investimenti effettuati dalle imprese che svolgono autotrasporti di merci per conto terzi, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Marzo, il Decreto Direttoriale che spiega le modalità di accesso e di inoltro delle domande per le aziende che intendono adeguare […]

In attuazione del Decreto Ministeriale 317 del 1° dicembre 2023, contenente norme circa gli investimenti effettuati dalle imprese che svolgono autotrasporti di merci per conto terzi, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Marzo, il Decreto Direttoriale che spiega le modalità di accesso e di inoltro delle domande per le aziende che intendono adeguare il parco veicolare sostituendo a mezzi obsoleti, altri più eco sostenibili.
INVESTIMENTI: data di partenza
Il 19 Gennaio 2024 è la data di partenza dalla quale si possono considerare gli investimenti ammissibili all’incentivazione. Quelli effettuati prima sono esclusi.
Finestra Temporale
L’arco temporale previsto per presentare le istanze e prenotare le risorse messe a disposizione, va dalle ore 10 del 4 Marzo alle ore 16 del 22 Marzo 2024.
Il ruolo del Gestore
La Ram è il gestore delle risorse che riceverà le richieste, per cui aprirà tre contatori, uno per ciascuna tipologia di incentivo.
Le domande inoltrate saranno monitorate in ordine cronologico e altresì saranno monitorate le risorse via via ancora disponibili. Tutto ciò sarà reso visibile sul sito della RAM spa (www.ramspa.it).
I fondi messi a disposizione per la decima edizione
L’ammontare della cifra messa a disposizione per l’incentivazione è di 25milioni di euro. Anche se il contatore segnalasse che le risorse sono esaurite, bisogna inoltrare ugualmente la domanda, poiché le istanze dovranno essere ancora esaminate e qualsiasi errore nella loro compilazione farà scalare la classifica provvisoria.
Le imprese dovranno dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata dal quale spedire la propria istanza all’indirizzo della Ram:
ram.investimenti2024@legalmail.it
Ogni impresa potrà inoltrare una sola domanda, ma nella stessa può chiedere diverse tipologie di investimenti. Sul sito Ram è possibile trovare il modello pdf che deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dal suo procuratore. Ad esso deve essere allegato un documento di riconoscimento, legalmente valido, del rappresentante stesso e copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto di incentivazione che sia datato dopo il 19 gennaio 2024, firmato dalle due parti.
Pubblicazione dell’elenco e Rendicontazione
L’elenco delle domande pervenute entro il 29 Marzo, sarà pubblicato da Ram. L’elenco sarà provvisorio perché soggetto a modifiche in seguito all’esame delle istanze.
Dalle ore 10 dell’8 Aprile 2024 alle ore 16 del 31 ottobre 2024 le imprese richiedenti devono dimostrare di aver effettuato investimenti in beni incentivabili, a partire dal 19 Gennaio 2024, e di averli completati entro il 31 Ottobre dello stesso anno. Sarà necessario dimostrare di aver pagato l’intero prezzo del bene ed eventualmente di rimorchi e semirimorchi, quindi bisogna inviate le fattura debitamente quietanzata.
In caso di leasing bisognerà esibire il verbale di presa in consegna dei beni e la loro piena disponibilità, oltre dimostrare il pagamento dell’ultima rata.
È possibile prenotare gli incentivi per le seguenti tipologie di investimenti:
- veicoli a trazione alternativa a metano CNG e LNG, ibrida e trazione elettrica;
- radiazione per rottamazione di veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate e contestuale acquisizione di veicoli nuovi di fabbrica conformi alla normativa euro VI step E di massa complessiva a partire da 3,5 ton, nonché euro 6 E, sempre con contestuale rottamazione di veicoli della stessa tipologia;
- acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica per il trasporto combinato;
- acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere