Euro 7: un unico regolamento per tutti i veicoli. Limiti più rigidi per le prove su strada di autocarri e autobus
Promuovere l’acquisto di veicoli elettrici conformi a buoni standard di durata della batteria, promuovere la diffusione delle infrastrutture digitali ed elettriche, ridurre la dipendenza energetica dell’UE da attori stranieri, raggiungere gli obiettivi climatici riducendo le emissioni inquinanti su strada. Sono questi gli obiettivi che il legislatore europeo si è prefisso attraverso l’adozione della normativa in […]

Promuovere l’acquisto di veicoli elettrici conformi a buoni standard di durata della batteria, promuovere la diffusione delle infrastrutture digitali ed elettriche, ridurre la dipendenza energetica dell’UE da attori stranieri, raggiungere gli obiettivi climatici riducendo le emissioni inquinanti su strada.
Sono questi gli obiettivi che il legislatore europeo si è prefisso attraverso l’adozione della normativa in tema di limiti di emissione, il Regolamento Euro 7 (omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore).
In particolare, con 297 voti favorevoli, 190 contrari e 37 astensioni, il Parlamento ha adottato l’accordo raggiunto con il Consiglio i cui obiettivi principali sono:
Limiti più bassi per le emissioni di gas di scarico per autobus e autocarri
Nuove misure per limitare le emissioni di particelle di pneumatici e freni e per aumentare la durata della batteria
Un passaporto ambientale dei veicoli con informazioni sulle prestazioni ambientali.
I Limiti
Le attuali condizioni di prova Euro 6 e i limiti delle emissioni di gas di scarico saranno mantenuti inalterati per autovetture e furgoni.
Per autobus e autocarri invece, muteranno soprattutto i limiti applicati ai test di laboratorio che saranno molto più rigidi ed effettuati in condizioni reali di guida per renderli incontrovertibili, pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI.
Le prescrizioni tecniche per l’omologazione dei veicoli a motore, dei motori e delle parti di ricambio per quanto riguarda le emissioni sono attualmente stabilite in due regolamenti che si applicano all’omologazione in relazione alle emissioni rispettivamente per i veicoli leggeri e per quelli pesanti, il nuovo regolamento, invece, pur prevedendo procedure di prova e limiti di emissione diversi per tali veicoli incorpora in un unico testo le prescrizioni prima divise. Vengono poi introdotte prescrizioni in materia di durabilità che rispecchino la durata di vita media prevista dei veicoli.
Le Pm10
Per la prima volta i legislatori hanno normato anche le emissioni derivanti dai freni e dagli pneumatici, le cosiddette PM10. Per tali particelle inquinanti, infatti, vengono introdotti limiti.
I legislatori hanno tenuto conto del fatto che le emissioni dagli pneumatici costituiscono la fonte maggiore di microplastiche rilasciate nell’ambiente e che la progressiva introduzione di veicoli elettrici diminuirà l’incidenza dei gas di scarico.
La Commissione dovrebbe adottare un atto delegato volto a conseguire l’obiettivo dell’Unione di ridurre le microplastiche rilasciate nell’ambiente del 30 % entro il 2030 e sulla base di limiti di abrasione più avanzati. Durante la preparazione di tale atto delegato dovrebbero essere valutate le caratteristiche specifiche dei veicoli con batterie di trazione, compresi gli ibridi plug-in e i veicoli elettrici a batteria.
La durata delle batterie
Il monitoraggio dello stato di salute delle batterie di trazione dovrebbe essere prescritto per tutti i veicoli che utilizzano batterie di trazione. Dovrebbero inoltre essere introdotte prescrizioni prestazionali minime per la durabilità delle batterie delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Questo incentiverebbe all’acquisto di veicoli elettrici perché garantirebbe il consumatore anche in caso di acquisto di seconda mano.
Il passaporto ambientale
Ogni veicolo dovrà essere dotato di un passaporto ambientale. Un documento cioè nel quale saranno contenute tutte le informazioni relative alle emissioni del veicolo, alle batterie e alla loro durata, agli pneumatici e ai freni.