Patente di guida, l’Ue cala l’età per i camion: ecco tutte le novità
Da Bruxelles è giunto l’accordo politico per aggiornare la direttiva che regola il rilascio e la validità delle patenti di guida. Tra le misure più rilevanti si segnalano: l’introduzione della guida accompagnata con una patente ottenuta a 17 anni, la digitalizzazione della patente, che sarà uniforme all’interno del wallet europeo, e la semplificazione della procedura per […]

Da Bruxelles è giunto l’accordo politico per aggiornare la direttiva che regola il rilascio e la validità delle patenti di guida.
Tra le misure più rilevanti si segnalano: l’introduzione della guida accompagnata con una patente ottenuta a 17 anni, la digitalizzazione della patente, che sarà uniforme all’interno del wallet europeo, e la semplificazione della procedura per ottenere la patente per tutti quei cittadini che risiedono in uno Stato membro diverso da quello di cui hanno la cittadinanza.
La nuova direttiva rientra nel pacchetto normativo sulla sicurezza stradale, presentato dalla Commissione europea nel marzo 2023.
I Paesi membri avranno quattro anni per recepire le nuove disposizioni nella legislazione nazionale, ma prima sarà necessaria l’approvazione dell’accordo provvisorio da parte dei rappresentanti degli Stati membri all’interno del Consiglio (Coreper) e del Parlamento europeo.
In attesa di tale approvazione, analizziamo nel dettaglio le novità previste dal progetto di regolamento sulla nuova patente di guida europea approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo.
Patente di guida, l’Ue cambia le regole: tutte le novità
Patente digitale nel wallet europeo
La prima novità di rilievo riguarda l’unificazione della patente di guida per tutti i paesi membri dell’Unione europea: l’attuazione di questa disposizione è prevista entro la fine del 2030.
Nello specifico, la licenza di guida sarà inclusa nel futuro portafoglio europeo di identità digitale, che sarà simile all’attuale sistema italiano It Wallet, e sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri.
È importante sottolineare che, nonostante l’introduzione della patente digitale, tutti gli utenti della strada potranno sempre richiedere e ottenere la patente in formato cartaceo o su tessera fisica.
Patente di guida fino a 15 anni
Un’altra modifica riguarda la durata di validità della patente che, sia nella versione digitale che cartacea, sarà estesa a 15 anni dalla data di emissione per le categorie AM, A1, A2, A, B, B1 e BE (relative ad auto e moto).
Tuttavia, qualora la patente venga utilizzata come documento di identità, la sua validità rimarrà di 10 anni.
Per quanto riguarda le patenti delle categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E, la loro validità sarà di 5 anni.
Armonizzazione di screening e periodi di prova
Un’ulteriore novità concerne il miglioramento della sicurezza stradale attraverso una maggiore armonizzazione dei processi di screening medico applicati nei vari Stati membri.
Nel dettaglio, al momento del rilascio della patente per le categorie AM, A, A1, A2, B, B1 e BE, tutti i paesi dell’UE potranno richiedere una visita medica o una valutazione basata su un’autocertificazione.
Le nuove disposizioni prevedono anche una maggiore uniformità per quanto concerne i periodi di prova per i neopatentati, che verranno estesi a un minimo di due anni.
Sanzioni più severe per la sicurezza stradale
Il nuovo regolamento prevede anche l’applicazione di norme o sanzioni più rigorose per la guida sotto effetto di alcol o droghe, fermo restando il potere degli Stati membri di regolamentare il comportamento dei conducenti.
Guida accompagnata a 17 anni
Per affrontare la carenza di autisti nelle categorie professionali e, contemporaneamente, migliorare gli standard di sicurezza, verrà introdotto un sistema di guida accompagnata specifico per le patenti di categoria C (autocarri e veicoli destinati al trasporto di merci).
Questo sistema offrirà ai candidati la possibilità di conseguire la patente per questi veicoli prima del raggiungimento dell’età minima richiesta, quindi a 17 anni, a condizione che siano accompagnati da un conducente esperto.
Questo programma sarà disponibile in tutti gli Stati membri per le autovetture, con la possibilità per i singoli Paesi di estenderlo anche a camion e furgoni.
Cala l’età per camion e autobus
L’accordo provvisorio mira inoltre a ridurre l’età minima per conseguire le patenti di guida di camion e autobus, a condizione che i richiedenti siano in possesso di un certificato di idoneità professionale.
Nel dettaglio, l’età minima per ottenere la licenza di camion calerà da 21 a 18 anni mentre quella per conseguire la patente di autobus passerà da 24 a 21 anni.
Procedure più semplici per le patenti tra Paesi UE
Il nuovo progetto mira, inoltre, a semplificare l’iter per l’ottenimento della patente di guida per i cittadini residenti in uno Stato membro diverso da quello di origine, consentendo loro di ottenere la patente sostenendo l’esame in una lingua differente da quella ufficiale del Paese di residenza.
Potrebbe interessarti anche: Continental, nuovi pneumatici per ridurre il TCO di camion, bus e furgoni