Sea Modal Shift: attiva la piattaforma per richiedere l’incentivo a favore degli autotrasportatori
E’ attiva fino al 15 dicembre 2023 la piattaforma telematica di RAM Spa per presentare le domande di accesso al Sea Modal Shift, l’incentivo per il trasporto intermodale su strada e mare. Il contributo, previsto da decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, distribuirà i finanziamenti direttamente a favore degli autotrasportatori che optano per […]

E’ attiva fino al 15 dicembre 2023 la piattaforma telematica di RAM Spa per presentare le domande di accesso al Sea Modal Shift, l’incentivo per il trasporto intermodale su strada e mare.
Il contributo, previsto da decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, distribuirà i finanziamenti direttamente a favore degli autotrasportatori che optano per il trasporto merci via mare.
“È di primaria importanza promuovere soluzioni intermodali sostenibili, come le Autostrade del Mare, per ridurre la congestione stradale e diminuire l’impatto ambientale del sistema logistico. In questa prospettiva RAM supporta attivamente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nella gestione dell’iniziativa Sea Modal Shift e nell’assistenza alle imprese di autotrasporto”, ha dichiarato Davide Bordoni, Amministratore Unico di Ram Spa.
Come funziona l’incentivo
Per accedere ai contributi le imprese di autotrasporto iscritte al REN o loro consorzi – con sede in Italia, Paesi UE o SEE – possono presentare un’unica istanza esclusivamente sulla piattaforma di RAM Spa.
La domanda deve essere presentata in lingua italiana: vi sono due fasi distinte, una relativa alla presentazione della domanda sulla base della quale sarà stimato l’importo astrattamente spettante di incentivo basato sul piano previsionale di imbarchi 2024, l’altra attinente alla rendicontazione degli imbarchi a fronte della quale l’impresa dovrà fornire analitica documentazione.
Il primo periodo di incentivazione inizia il 6 dicembre 2023 e termina il 5 dicembre 2024.
La compilazione del piano previsionale degli imbarchi andrà effettuata per tipologia di veicolo e per singola rotta.
L’importo totale determinato attraverso la compilazione del piano previsionale degli imbarchi rappresenta una stima della quota di contributo richiesto attraverso la domanda, mentre il diritto al contributo viene maturato a conclusione della fase di rendicontazione.
Nella sezione del sito dedicata alla misura Sea Modal Shift di RAM Spa sono presenti maggiori informazioni utili per la presentazione della domanda.