Truck & Bus 2025: al via la prima campagna di controlli
Inizia oggi, lunedì 17 febbraio, la prima campagna dedicata alle operazioni di “Truck & Bus” 2025 con controlli mirati sui mezzi pesanti che circolano in Europa. Si tratta della prima settimana di controlli da parte di Roadpol (la rete di cooperazione delle polizie stradali dei diversi paesi europei), che per quest’anno durerà quindi dal 17 al […]

Inizia oggi, lunedì 17 febbraio, la prima campagna dedicata alle operazioni di “Truck & Bus” 2025 con controlli mirati sui mezzi pesanti che circolano in Europa.
Si tratta della prima settimana di controlli da parte di Roadpol (la rete di cooperazione delle polizie stradali dei diversi paesi europei), che per quest’anno durerà quindi dal 17 al 23 febbraio.
Operazioni Truck & Bus: la seconda e la terza campagna 2025
Inizia oggi Truck&Bus 2025, l‘iniziativa organizzata periodicamente da Roadpol con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, uniformando le attività di controllo a livello europeo per l’autotrasporto su gomma.
Potrebbe interessarti: Roadpol, Truck & Bus 2025: il calendario dei controlli per i mezzi pesanti
Come da calendario, la seconda campagna avrà luogo dal 5 all’11 maggio 2025 mentre l’ultima dall’17 al 23 novembre 2025.
Durante questi giorni, i mezzi pesanti adibiti al trasporto merci e passeggeri lungo le strade europee potranno essere fermati dagli agenti della Polizia Stradale e altre autorità di controllo competenti per regolari controlli.
Gli accertamenti, nello specifico, si concentreranno sulle condizioni tecniche dei mezzi pesanti, su dimensioni e peso, sullo stato psicofisico dei conducenti, sulle autorizzazioni e sul rispetto dei limiti di velocità e dei tempi di guida e di riposo europei.
Focus anche sul corretto utilizzo del tachigrafo, dei dispositivi di sicurezza, così come il carico e i documenti necessari.
I trasgressori saranno puniti con sanzioni amministrative pecuniarie, eventuale fermo del mezzo e sospensione della patente; nei casi più gravi, invece, potranno scattare anche sanzioni penali.